stillediluna
Zafferano: una questione di famiglia
Aggiornamento: 1 ott 2020

I sensi, si dice, non ci descrivono soltanto ciò che ci circonda: sono, infatti, anche la nostra finestra aperta sul passato. Profumi che ci riportano indietro, sapori che ci raccontano chi eravamo. La nostra storia, come coltivatori di zafferano, nasce proprio da qui, dai piatti che hanno accompagnato la nostra infanzia, passata nel nostro Piemonte: dai risotti della tradizione, che sanno ancora di domeniche passate in famiglia, di calore, di colori intensi.
Da qui nasce il nostro desiderio di riscoprire quei sapori e quei profumi: e lo facciamo attraverso la semplicità e, insieme, raffinatezza di una pianta unica nel suo genere.
Perché di questo si parla quando si descrive lo zafferano: una pianta allo stesso tempo delicata e tenace, dai fiori così fragili da appassire sotto i raggi diretti del sole e dai bulbi che sfidano il terreno più aspro e gli inverni più rigidi.
Abbiamo scoperto nello zafferano un tesoro a tutti gli effetti, che richiede cura e dedizione in ogni momento della sua crescita – e che ricambia ogni sforzo donandoci un sapore ineguagliabile, e infinite proprietà preziose per la salute.
Amore e territorio
Iniziare a dedicarsi ad una coltura così particolare, partendo da zero, può però essere un po’ destabilizzante. La coltivazione di un nostro caro amico, Maurizio, e i suoi preziosi consigli figli della lunga tradizione sarda, sono stati la spinta di cui avevamo bisogno: ci siamo appassionati, abbiamo seguito corsi, studiato, toccato con mano la realtà dell’ ”oro rosso” in Italia. E abbiamo capito che il territorio sarebbe stata la chiave.
Viviamo infatti in una terra unica al mondo, generosa con chi la sa amare, dove ulivi e agrumi crescono rigogliosi: l’antica regione della Lunezia, che abbraccia, tra gli altri, i territori di La Spezia, Massa-Carrara e Garfagnana.
Una terra che ci ha accolti, tanti anni fa, e che abbiamo voluto ringraziare di cuore.
E lo abbiamo fatto inserendo nel nostro logo la luna che le dà il nome, e che gli stemmi dei nostri comuni mostrano con fierezza. Bolano, il nostro paesino, è uno di questi: viviamo qui, fra le colline e il mare, lontani dalla frenesia delle strade, immersi in una natura florida e intoccata da smog e pesticidi. Qui sono cresciuti i nostri figli, e qui fiorisce il nostro zafferano – per la gioia nostra e delle api, che, a fine ottobre, amano ronzare attorno ai fiori più belli.
O almeno… prima che vengano raccolti!