top of page
  • Immagine del redattorestillediluna

Zafferano: una cura millenaria

Una panacea dai petali violetti, riscoperta dalla scienza.

Se siete appassionati di floricoltura, certamente saprete che i fiori hanno sempre avuto un posto speciale nella simbologia: leggere la realtà come un libro, per trovarvi significati profondi e simboli, ha appassionato l'umanità fin dai suoi albori. Ecco dunque nascere il "Linguaggio dei fiori", codici propri di ogni epoca e civiltà per comunicare tramite la bellezza delle piante. Il nostro Crocus non fa eccezione: i Greci vi vedevano il riflesso dell'amore passionale, per i Romani era il simbolo della speranza, dopo la morte, nella serenità dell'aldilà. Infine è durante l'eta Vittoriana, grande amante del linguaggio dei fiori, che il Crocus assume il suo significato attuale: lo spensierato amore dei giovani, appassionato e vitale.

Curiosamente, quest'aura di gioventù e serenità ben si sposa con le proprietà della pianta, e in particolare, del prezioso tesoro celato fra i suoi petali: lo Zafferano, la panacea del mondo antico riscoperta dalla scienza moderna.


Zafferano: un concentrato di microelementi


Prima di scoprire quali benefici lo Zafferano apporta alla nostra salute, è importante sapere quali microelementi siano contenuti nei suoi stimmi.

Fra le oltre 100 sostanze che li compongono troviamo, infatti:


- Omega 3 - Omega 6 - Vitamina A - Vitamine del gruppo B - Vitamina C - Folati - Magnesio - Manganese - Ferro - Potassio - Fosforo - Rame - Calcio


Insomma, una vera "bomba" di elementi preziosi per il nostro organismo, perfettamente preservati dal confezionamento in stimmi - sempre preferibile a quello in polvere!


Zafferano e fitonutrienti: la panacea è nella chimica


Ma lo Zafferano è anche ricchissimo di fitonutrienti, estremamente interessanti dal punto di vista scientifico e nutrizionale. Tra questi troviamo soprattutto:

  • Carotenoidi, in particolare crocetina, crocina, licopene, zeaxantina e alfa e beta carotene: di colore arancio-rossiccio, agiscono come precursori della Vitamina A (retinolo) e antiossidanti, e contrastano i radicali liberi. Responsabili del sapore dello Zafferano sono, inoltre, la picocrocina (usata dalla pianta per difendersi dagli insetti) e il safranale, il principale composto aromatico degli stimmi essiccati.

  • Flavonoidi: tra i quali esperidina, quercietina, rutina, luteolina e bioflavonoidi - contribuiscono a rafforzare le proprietà antiossidanti dello Zafferano, e sono particolarmente importanti nel campo della cura di depressione e malattie neuro-vegetative.

  • Tannini: grazie ad una spiccata affinità con le proteine, questi elementi raggiungono immodificati il lume intestinale, dove esercitano un'azione astringente, antinfiammatoria, antidiarroica, antibatterica, emostatica e antiossidante.

  • Antocianine: pigmenti che variano dal rosso al blu, sono fondamentali al Crocus per attrarre gli insetti impollinatori; a livello nutritivo, le spiccate proprietà antiossidanti li rendono eccezionali per contrastare l'invecchiamento cellulare.


Il fiore della giovinezza e della serenità: i benefici per la salute


Nel nostro blog abbiamo già trattato la lunga, affascinante storia dello Zafferano e dei suoi usi terapeutici che, dall'alba della civiltà, erano conosciuti ai nostri antenati. Studi recenti hanno dimostrato che l'antico sapere dei secoli passati ha avuto la giusta intuizione: lo Zafferano è infatti ancora oggi uno dei più potenti rimedi presenti in natura, con proprietà:


  • Antinfiammatorie: grazie al suo concentrato di vitamine, lo Zafferano cura la tosse, riduce le infiammazioni tipiche del raffreddamento e dell’influenza, e si dimostra utile anche nei casi di asma bronchiale; la presenza di Vitamina A, inoltre, è un validissimo alleato per rafforzare le difese immunitarie!

  • Antidepressive e calmanti: il sistema nervoso riceve numerosi benefici dallo Zafferano. Stimmi e petali hanno infatti un effetto positivo nei casi di depressione da lieve a moderata, mentre si ha un effetto calmante in presenza di ansia e stress. È efficace anche per contrastare gli sbalzi d’umore, tipici della crisi premestruale, e per conciliare il sonno.

  • Neuroprotettive: alcuni studi clinici assegnano un potenziale ruolo alla spezia contro l'Alzheimer e altre patologie neurologiche, grazie all'azione di crocina e crocetina. Gli stessi fitonutrienti potrebbero inoltre interferire con lo sviluppo e la sopravvivenza di alcune cellule tumorali, e prevenire la loro insorgenza.

  • Spasmolitiche: è utile quando si voglia stimolare blandamente il flusso mestruale, ed in particolare nei casi di mestruazioni dolorose (dismenorrea): in questo caso, infatti, agisce come tonico (eccitando la contrattilità della muscolatura uterina) e come sedativo (diminuendo gli spasmi e i dolori lombari).

  • Metaboliche e digestive: la presenza di vitamine B1 e B2 nella spezia risulta utilissima per la crescita e per l'assorbimento di grassi, proteine e carboidrati. Gli aromi naturali sono inoltre in grado di favorire la digestione e di riattivare il metabolismo.

  • Afrodisiache


Un vero toccasana - che ben si accosta alla sua tradizionale simbologia di serenità, passione e giovinezza!



Zafferano: controindicazioni ed effetti collaterali


La natura, come abbiamo dimostrato, ci ha voluto fare un vero dono con questa spezia, preziosissima alleata della nostra salute. Ma come per tutti i rimedi naturali, bisogna stare attenti a non esagerare! Infatti, un consumo eccessivo di Zafferano può essere assai nocivo: più di 1 grammo ingerito ha come effetti collaterali nausea, vomito e mal di testa. L'ingestione di 5 g della spezia comporta alterazioni dell’umore, ansia e ipotensione, accompagnati da riduzione degli elementi del sangue. Una dose di 10 g può indurre l’aborto, e infine, nel caso si assumano oltre 20 g della sostanza, può sopraggiungere la morte.


Per fortuna, nella preparazione dei nostri piatti le dosi sono tali da permettere l'assorbimento di tutti gli elementi utili, senza effetti collaterali nocivi: infatti bastano 6/8 stimmi a persona, l'equivalente di 0,04 g!

34 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page